A proposito dell’Ayurveda
Dal 2010 l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha riconosciuto l’Ayurveda come un sistema completo di medicina tradizionale! Secondo la definizione dell’OMS, le terapie in generale della medicina tradizionale comprendono le terapie medicinali, non medicinali, manuali e spirituali.

Troviamo in questi testi la storia dell’Ayurveda e la descrizione di come è stata trasmessa all’umanità. L’Ayurveda è il sistema tradizionale di guarigione in India.

L’Ayurveda è una conoscenza della vita, una scienza della salute, del benessere e della longevità. È anche un’arte di vivere e una filosofia.
Il termine Ayurveda è composto da :
Ayu : vita (derivata dalla radice sanscrita Ayus), longevità.
Veda : (derivato dalla radice sanscrita Vid) sapere, conoscenza, scienza.
L’Ayurveda può anche essere inteso come conoscenza (scienza) della lunghezza, della longevità della vita. Vale a dire: come mantenere la perfetta salute della vita il più a lungo possibile.
La teoria dei tre dosha è il fondamento della struttura dell’Ayurveda. Queste energie, o dosha, rappresentano le seguenti funzioni:




Vata (aria/etere): governa il movimento

Pitta (fuoco / acqua): responsabile della trasformazione

Kapha (acqua/terra): per la coesione
Vata (aria/etere): governa il movimento
Pitta (fuoco / acqua): responsabile della trasformazione
Kapha (acqua/terra): per la coesione

Queste tre funzioni sono fondamentali a tutti i livelli dell’organismo; sia per le cellule, i tessuti, gli organi, i processi fisiologici e le relazioni con l’ambiente.
Vata, Pitta, Kapha sono sempre considerati in complementarietà. I tre dosha sono presenti in ogni essere umano, in proporzioni variabili. Un giusto equilibrio tra queste tre funzioni è la condizione sine qua non per una buona salute.
Una disfunzione prolungata dell’equilibrio tra questi tre dosaggi porta finalmente alla malattia. Nella medicina ayurvedica, tutte le terapie mirano a correggere lo squilibrio tra i dosha e quindi a ripristinare la salute.